Punta Mulatera / Toasso Bianco
Un bel giro ad anello sopra Susa (Valle di Susa)
Punta Mulatera / Toasso Bianco
Un bel giro ad anello sopra Susa (Valle di Susa)

ACCESSO: da Susa salite verso il Colle del Moncenisio mediante la SS 25 per 6.5 km. Lasciate la statale e imboccate sulla sinistra la strada che conduce all'abitato di S. Chiara e al Rifugio Avanzà. Seguite l'indicazione per il rifugio; la strada diventa sterrata dopo Pra Piano e S. Chiara. Proseguite fino al tornante dove iniziano le condotte forzate che portano l'acqua alla centrale idroelettrica di Venàus.

Si può proseguire in auto fino al tornante in quota 1933 m ma la strada è molto dissestata.

ITINERARIO SALITA: continuate sulla strada fino al tornante di quota 1933 m (8 minuti) dove è presente una palina indicante i due possibili percorsi per raggiungere il rifugio Avanzà. Seguite l'indicazione per l'itinerario "Bergerie Martina" lasciando la strada per imboccare il sentiero che si dirige verso sud segnalato con vernice bianco/rossa.

Dopo breve, il sentiero attraversa la strada che conduce alle bergerie Martina (la quale viene superata ampiamente a monte).

A quota 2043 m il sentiero si unisce con la mulattiera che sale da S. Chiara (15 minuti dall'inizio del sentiero).

Proseguite fino al passo Crementone (quota 2136 m, 25 min. dall'inizio del sentiero) dove vi è un pilone di pietre con una targa con inciso "3° REG. ALPINI AL RICOVERO DEL PASSO AVANZA' Km. 2,455 0.2580".

Al passo lasciate la mulattiera che conduce al rifugio e portatevi in direzione della cresta per prati (non è presente nessuna traccia evidente).

In cresta (o poco sotto sul versante est, cioè quello verso Susa) è comunque quasi sempre presente una traccia di sentiero. Nei pressi della punta Mulatera (il primo ostacolo roccioso che si incontra o meglio la punta vera si trova immediatamente dietro) la traccia di sentiero da seguire si mantiene bassa (le altre traccie che si portano in cresta conducono sulle rocce che comunque possono essere facilmente superate con pochi passi di facile arrampicata) e raggira l'ostacolo per poi risalire solo successivamente tra le due punte della Mulatera (la punta più alta e quella di nord-ovest, 50 min. dal passo Crementone).

Entrambe le punte sono facilmente raggiungibili.

La traccia comunque continua oltre, mantenendosi un po' su cresta e poi sul versante ovest fino alla Punta Toasso Bianco (quota 2622 m, 20 min. dalla Punta Mulatera).

ITINERARIO DISCESA: scendete per pochi metri utilizzando la traccia di salita e poi dirigetevi, mediante una nuova traccia, verso un muretto a secco sotto del quale la traccia continua fino alla mulattiera che conduce al rifugio Avanzà. Percorrete la mulattiera verso sud-est fino al passo Crementone (40 min. dalla Punta). Dal passo proseguite sul percorso di salita.

SCHEDA TECNICA
LUOGO DI PARTENZA:Strada che conduce al Rif. Avanzà (Giaglione)
QUOTA DI PARTENZA:1850 m
QUOTA MASSIMA:2622 m
DISLIVELLO SALITA:772 m
TEMPO DI SALITA:1 h 45'
DIFFICOLTÀ:
COORDINATE GEOGRAFICHE
Descrizione        Posizione (UTM WGS84)  Quota
Tornante           32 T 341286E 5003236N  1850 m
Inizio sentiero    32 T 340996E 5002977N  1933 m
Passo Crementone   32 T 340335E 5002529N  2136 m
Punta Mulatera     32 T 339960E 5003562N  2544 m
P.ta Toasso Bianco 32 T 339589E 5003791N  2622 m
INFORMAZIONI VARIE
  • Ottimo punto panoramico sulla bassa Valle di Susa.
  • Sul percorso di cresta è facile perdere la traccia di sentiero ed essere costretti ad effettuare dei corti passaggi di facile arrampicata.
LINK & DOWNLOAD
Ultimo aggiornamento il 17 giugno 2008

Visita il sito su
http://www.zannoni.to.it/vallesusa/
MAPPA DEL PERCORSO
Loading...

La mappa ha lo scopo di dare un’idea di massima sullo sviluppo dell’itinerario. Non vuole assolutamente sostituirsi all’utilizzo delle cartine topografiche commerciali.
La mappa è realizzata grazie al servizio gratuito di mapping offerto da Google. I dati sui sentieri sono stati acquisiti direttamente sul campo mediante un ricevitore GPS non-professionale.
Le informazioni riportate su queste pagine hanno un carattere puramente indicativo e non impegnano la responsabilità dell’autore.

Realizzato da Diego Zannoni