ACCESSO: risalite la Valle di Susa utilizzando la S.S. 24 del Monginevro fino al km 70,8 (tra Exilles e Salbetrand). Lasciate la strada statale deviando a destra (indicazioni per Grange della Valle ed Eclause). Proseguite per 8 km fino al termine dell'asfalto.
ITINERARIO: dalla Baita Sezionale del CAI di Rìvoli "C. Viberti" continuate sulla strada a fondo naturale che affianca una colonia. Dopo qualche centinaia di metri trascurate il sentiero che sulla sinistra conduce al Rifugio Levi Molinari continuando oltre una sbarra che impedisce il proseguimento in autovettura. Subito prima di attraversare il torrente lasciate la strada per imboccare il sentiero che inizia dietro un grosso masso. Percorrete la valle sulla sinistra orografica fino a raggiungerne il fondo. Successivamente, tramite numerosi tornanti salite fino al Colle d'Ambin (2897 m, 2 h 30 min. dalla colonia), dove è presente il Bivacco Walter Blais. Imboccate il sentiero sul lato Est del bivacco che sale in direzione della Punta. Superate degli sbalzi di roccia seguendo degli ometti, per poi percorrere la traccia che passa nei pressi della croce alla memoria di Walter Blais. Proseguite in direzione di una grande rocca sulla sinistra della quale è presente una colata di sfasciumi. Qui avete due possibilità: proseguire sulla traccia e attraversare un tratto del Ghiacciaio Ferrant (necessari ramponi e picozza), oppure, se la colata di sfasciumi è prima di neve e ghiaccio, risalitela senza un percorso obbligato (data la pendenza difficilmente troverete degli ometti o delle tracce evidenti) in direzione di una piccola cengia, attraverso la quale supererete un primo sbalzo roccioso. Da qui sono quasi sempre presenti degli ometti e il percorso diviene più evidente. A quota 3??? m, al termine di un falsopiano, si ri-incontra il sentiero che sale dal ghiacciaio (abbandonato in precedenza). Il sentiero diviene nuovamente ripido per superare l'ultimo sbalzo. Poi con pochi passi in leggera salita si raggiunge la vetta (1 h 45 min. dal Colle d'Ambin).
|