Monte Terra Nera
Monte Terra Nera
dalla Valle di Thures
Monte Terra Nera
dalla Valle di Thures

ACCESSO: da Cesana Torinese si seguono le indicazioni per Bousson. Se si proviene da Sestriere si seguono prima le indicazioni per Sauze di Cesana e poi per Bousson. In Bousson, si imbocca la strada per la località di Thures e la si percorre fino ad un tornante sotto l'abitato. Si lascia la strada principale e si imbocca la sterrata che si inoltra nella valle del Thures. Dopo qualche chilometro si attraversa l'abitato di Rhuilles e subito dopo si trascura la strada che, sulla destra, attraversa il torrente Thures. Si continua fino alle Grange (diroccate) di Thuras, dove si lascia la vettura nei pressi di un ponte inagibile (q. 1947 m, circa 5 km da Thures). La strada continua ma ne è vietato il transito.

Attenzione!!! Poco più di 1 km dopo Rhuilles (q. 1724 m) la strada inizia a salire effettuando una serie di stretti tornanti e pur essendo in buone condizioni sono presenti nel percorso numerose canaline per lo scolo dell'acqua molto alte. Si consiglia di procedere solo con autovetture alte e medio-piccole.

ITINERARIO: imboccate la strada, non più percorribile in automobile (divieto di accesso), lasciandovi sulla destra un ponte inagibile che attraversa il torrente Thures. La strada sale leggermente per poi scendere ed attraversare il torrente con un ponte in legno a monte (circa 160 m) di quello interrotto. Continuate sulla strada per circa 750 m fino ad un'indicazione per il "Monte Terra Nera" (q. 1998 m).

Imboccate il sentiero, che per prati, effettua una diagonale in direzione sud. Il sentiero in questo tratto non è molto marcato e le indicazioni segnavia (bianco-rosse) sono rade. Successivamente il sentiero entra in un bel bosco di conifere per risalire rapidamente fino ad un colletto a quota 2436 m a sud del Monte Clausis dove incontrerete ampi pascoli.

Il sentiero svolta a sinistra (S-S-E) rimanendo sul pianoro tra le pendici ed un torrente (non fatevi ingannare dalla traccia del bestiame che si accentra nei pascoli). Proseguite per qualche centinaia di metri. Poi, per evitare un leggero rilievo, attraversate temporaneamente il torrente per poi tornare sulla sua sinistra orografica (le tracce di sentiero sono nuovamente poco marcate e bisogna fare affidamento alle rade indicazioni segnavia sulle pietre). Percorre l'ultimo tratto del pianoro tenendosi nei pressi del torrente appena attraversato. Risalite sul filo di cresta una collinetta erbosa ed al suo termine mantenete la stessa direzione fino a qualche decina di metri dalla pietraia per poi deviare leggermente a sinistra.

Risalite la pietraia portandosi fino in cresta, utilizzando per orientarsi le indicazioni segnavia e gli ometti (non esistono tracce di sentiero). Tenetevi sulla cresta per poi spostarsi decisamente a destra per superare uno sbalzo di roccia che da l'impressione del termine della salita.

Giunti su di un breve pianoro, percorretelo con una leggera diagonale a sinistra e salite mantenendo la stessa direzione ma senza raggiungere la cresta. Quando la croce di vetta è ben visibile deviate decisamente a destra fino alla punta.

SCHEDA TECNICA
LUOGO DI PARTENZA:Grange di Thuras inferiore (Cesana T.se)
QUOTA DI PARTENZA:1947 m
QUOTA MASSIMA:3100 m
DISLIVELLO SALITA:1153 m
TEMPO DI SALITA:3 h 30'
DIFFICOLTÀ:
COORDINATE GEOGRAFICHE
Descrizione        Posizione (UTM WGS84)  Quota
Parcheggio         32 T 330055E 4972550N  1947 m
Incr. Sentiero     32 T 330246E 4971985N  1998 m
Colletto           32 T 329478E 4971419N  2436 m
M. Terra Nera      32 T 330518E 4969429N  3100 m
INFORMAZIONI VARIE
  • Il sentiero è ben visibile solo nel tratto nel bosco. Nei pascoli bisogna fare affidamento alle rare indicazioni segnavia. Nella parte del percorso in pietraia, l'orientamento è più facile grazie anche alla presenza degli ometti in pietra.
  • Il nome della montagna è dovuto ai detriti di colore scuro che ricoprono i suoi versanti.
  • Potrete raggiungere il Terra Nera anche lungo la cresta che parte dalla Cima Dormillouse.
  • Il Terra Nera è una nota meta sci-alpinistica (ma attenzione alle valanghe!!!).
PUNTI DI APPOGGIO
  • Bed & Breakfast "La Tana degli Orsi"
    Fraz. Rhuilles - Tel. 0122 845149 (e fax).
  • Rifugio "La Fontana del Thures". Fraz. Thures - Tel. 0122/845156 (e fax).
LINK & DOWNLOAD
Ultimo aggiornamento il 8 luglio 2008

Visita il sito su
http://www.zannoni.to.it/vallesusa/
MAPPA DEL PERCORSO
Loading...

La mappa ha lo scopo di dare un’idea di massima sullo sviluppo dell’itinerario. Non vuole assolutamente sostituirsi all’utilizzo delle cartine topografiche commerciali.
La mappa è realizzata grazie al servizio gratuito di mapping offerto da Google. I dati sui sentieri sono stati acquisiti direttamente sul campo mediante un ricevitore GPS non-professionale.
Le informazioni riportate su queste pagine hanno un carattere puramente indicativo e non impegnano la responsabilità dell’autore.

Realizzato da Diego Zannoni